

Trampolino del Bergisel – Architettura da capogiro
A due passi da Seefeld si erge il trampolino del Bergisel, un capolavoro di architettura moderna, progettato da Zaha Hadid. Dal 2003 caratterizza il panorama urbano di Innsbruck ed è un vero e proprio simbolo del Tirolo, non solo dal punto di vista sportivo, ma anche architettonico.
Una volta all’anno, all’inizio di gennaio, il trampolino si trasforma in un grande palcoscenico: è allora che l’élite mondiale del salto con gli sci si dà appuntamento qui per il Torneo dei Quattro Trampolini, brividi e standing ovation garantiti.
Chi preferisce la tranquillità può godersi, lontano dalla folla, il panorama mozzafiato e l’atmosfera speciale del cafè situato in alto sopra Innsbruck; un luogo del cuore per tutti coloro che vogliono scoprire la città dall’alto.
Contatto:
Bergisel
6020 Innsbruck
Austria
+43 512 589259 0
office@no-spam.bergisel.no-spam.info
www.bergisel.info
A due passi da Seefeld si erge il trampolino del Bergisel, un capolavoro di architettura moderna, progettato da Zaha Hadid. Dal 2003 caratterizza il panorama urbano di Innsbruck ed è un vero e proprio simbolo del Tirolo, non solo dal punto di vista sportivo, ma anche architettonico.
Una volta all’anno, all’inizio di gennaio, il trampolino si trasforma in un grande palcoscenico: è allora che l’élite mondiale del salto con gli sci si dà appuntamento qui per il Torneo dei Quattro Trampolini, brividi e standing ovation garantiti.
Chi preferisce la tranquillità può godersi, lontano dalla folla, il panorama mozzafiato e l’atmosfera speciale del cafè situato in alto sopra Innsbruck; un luogo del cuore per tutti coloro che vogliono scoprire la città dall’alto.
Contatto:
Bergisel
6020 Innsbruck
Austria
+43 512 589259 0
office@no-spam.bergisel.no-spam.info
www.bergisel.info

Il Tirol Panorama sul Bergisel
Una meta imperdibile per gli amanti della storia: il Tirol Panorama con il famoso Riesenrundgemälde (dipinto panoramico gigante) al Bergisel è visibile già da lontano ed è facilmente raggiungibile da Seefeld. Insieme all’imponente trampolino per il salto con gli sci, entrambi visitabili acquistando un biglietto combinato, i visitatori possono godersi un mix tra natura, cultura e architettura.
L’highlight principale è il monumentale dipinto panoramico a 360 gradi, che su oltre 1 000 metri quadrati raffigura, con una pittura molto forte e suggestiva, le lotte per la liberazione del Tirolo. L’esperienza continua nel Museo dei Cacciatori dell’Imperatore Kaiserjägermuseum, e nel vasto Bergiselpark con il monumento ad Andreas Hofer, un luogo che invita alla riflessione e alla contemplazione.
Contatto:
Bergisel 1
6020 Innsbruck
Austria
+43 512 594 89 611
anmeldung@no-spam.tiroler-landesmuseen.no-spam.at
www.tiroler-landesmuseen.at/haeuser/tirol-panorama-mit-kjm/
Una meta imperdibile per gli amanti della storia: il Tirol Panorama con il famoso Riesenrundgemälde (dipinto panoramico gigante) al Bergisel è visibile già da lontano ed è facilmente raggiungibile da Seefeld. Insieme all’imponente trampolino per il salto con gli sci, entrambi visitabili acquistando un biglietto combinato, i visitatori possono godersi un mix tra natura, cultura e architettura.
L’highlight principale è il monumentale dipinto panoramico a 360 gradi, che su oltre 1 000 metri quadrati raffigura, con una pittura molto forte e suggestiva, le lotte per la liberazione del Tirolo. L’esperienza continua nel Museo dei Cacciatori dell’Imperatore Kaiserjägermuseum, e nel vasto Bergiselpark con il monumento ad Andreas Hofer, un luogo che invita alla riflessione e alla contemplazione.
Contatto:
Bergisel 1
6020 Innsbruck
Austria
+43 512 594 89 611
anmeldung@no-spam.tiroler-landesmuseen.no-spam.at
www.tiroler-landesmuseen.at/haeuser/tirol-panorama-mit-kjm/

Innsbruck, capitale del Tirolo
A soli pochi minuti di auto da Seefeld, Innsbruck, centro culturale del Tirolo e scrigno dei tesori degli Asburgo nelle Alpi, è una città ricca di tesori storici e culturali. I palazzi barocchi lungo la Maria-Theresien-Straße, il famoso Tettuccio d’Oro, la corte imperiale (Hofburg), la chiesa di corte (Hofkirche) con gli “Uomini Neri” (Schwarzen Mandern) e il Duomo di San Giacomo sono tra le attrazioni più belle del centro storico.
Innsbruck è particolarmente affascinante nel periodo natalizio, quando si illumina a festa e incanta con la sua atmosfera unica.
Consiglio: potete raggiungere la città comodamente in treno in 35 minuti e godervi il panorama lungo il viaggio.
Contatto:
Burggraben 3
6021 Innsbruck
Austria
+43 512 59 8 50
office@no-spam.innsbruck.no-spam.info
www.innsbruck.info
A soli pochi minuti di auto da Seefeld, Innsbruck, centro culturale del Tirolo e scrigno dei tesori degli Asburgo nelle Alpi, è una città ricca di tesori storici e culturali. I palazzi barocchi lungo la Maria-Theresien-Straße, il famoso Tettuccio d’Oro, la corte imperiale (Hofburg), la chiesa di corte (Hofkirche) con gli “Uomini Neri” (Schwarzen Mandern) e il Duomo di San Giacomo sono tra le attrazioni più belle del centro storico.
Innsbruck è particolarmente affascinante nel periodo natalizio, quando si illumina a festa e incanta con la sua atmosfera unica.
Consiglio: potete raggiungere la città comodamente in treno in 35 minuti e godervi il panorama lungo il viaggio.
Contatto:
Burggraben 3
6021 Innsbruck
Austria
+43 512 59 8 50
office@no-spam.innsbruck.no-spam.info
www.innsbruck.info

Mondi di cristallo Swarovski a Wattens
Non tutte le giornate devono concludersi sulle piste da sci o sui sentieri escursionistici, soprattutto per le famiglie con bambini e ragazzi, a volte ci vuole un pizzico di magia. Gli Swarovski Kristallwelten di Wattens, a soli 30 minuti di auto da Seefeld, offrono proprio questo: magia e stupore.
All’interno del celebre Gigante si aprono Camere delle Meraviglie sotterranee, create dal poliedrico André Heller insieme ad artisti e artiste di fama internazionale. Luce, suono, arte e visioni cristalline si fondono in un’esperienza che coinvolge tutti i sensi.
Una gita perfetta, anche in caso di maltempo. I Kristallwelten sono tra le attrazioni più amate d’Austria, subito dopo il Castello di Schönbrunn.
Contatto:
Kristallweltenstraße 1
6112 Wattens
Austria
+43 5224 51080
swarovski.kristallwelten@no-spam.swarovski.no-spam.com
kristallwelten.swarovski.com/
Non tutte le giornate devono concludersi sulle piste da sci o sui sentieri escursionistici, soprattutto per le famiglie con bambini e ragazzi, a volte ci vuole un pizzico di magia. Gli Swarovski Kristallwelten di Wattens, a soli 30 minuti di auto da Seefeld, offrono proprio questo: magia e stupore.
All’interno del celebre Gigante si aprono Camere delle Meraviglie sotterranee, create dal poliedrico André Heller insieme ad artisti e artiste di fama internazionale. Luce, suono, arte e visioni cristalline si fondono in un’esperienza che coinvolge tutti i sensi.
Una gita perfetta, anche in caso di maltempo. I Kristallwelten sono tra le attrazioni più amate d’Austria, subito dopo il Castello di Schönbrunn.
Contatto:
Kristallweltenstraße 1
6112 Wattens
Austria
+43 5224 51080
swarovski.kristallwelten@no-spam.swarovski.no-spam.com
kristallwelten.swarovski.com/

Alla ricerca di tesori nella miniera d’argento di Schwaz
Un’escursione alla miniera d’argento di Schwaz, a circa 45 minuti da Seefeld, è come fare un viaggio indietro nel tempo, all’epoca dei minatori, quando Schwaz era considerata il “cuore d’argento d’Europa”. Più di 500 anni fa, oltre 10 000 minatori estraevano qui argento e rame, rendendo il Tirolo una delle regioni più ricche del continente.
Oggi si scende nelle viscere della montagna a bordo del trenino minerario, che conduce 800 metri sottoterra. Qui vi aspetta un affascinante tour attraverso cunicoli, concrezioni scintillanti e storie emozionanti del Medioevo.
Un’esperienza imperdibile per le famiglie, che unisce avventura, cultura e adrenalina. Tutto sottoterra, con ogni condizione meteorologica.
Contatto:
Alte Landstraße 3a
6130 Schwaz
Austria
+43 5242 72372
info@no-spam.silberbergwerk.no-spam.at
www.silberbergwerk.at
Un’escursione alla miniera d’argento di Schwaz, a circa 45 minuti da Seefeld, è come fare un viaggio indietro nel tempo, all’epoca dei minatori, quando Schwaz era considerata il “cuore d’argento d’Europa”. Più di 500 anni fa, oltre 10 000 minatori estraevano qui argento e rame, rendendo il Tirolo una delle regioni più ricche del continente.
Oggi si scende nelle viscere della montagna a bordo del trenino minerario, che conduce 800 metri sottoterra. Qui vi aspetta un affascinante tour attraverso cunicoli, concrezioni scintillanti e storie emozionanti del Medioevo.
Un’esperienza imperdibile per le famiglie, che unisce avventura, cultura e adrenalina. Tutto sottoterra, con ogni condizione meteorologica.
Contatto:
Alte Landstraße 3a
6130 Schwaz
Austria
+43 5242 72372
info@no-spam.silberbergwerk.no-spam.at
www.silberbergwerk.at

Castello Tratzberg – Tra storie avvincenti, cavalieri e Tratzi, lo spiritello del castello
Una gita da favola per tutta la famiglia: il Castello Tratzberg a Jenbach, a circa 45 minuti da Seefeld, entusiasma con una visita interattiva e coinvolgente che racconta 500 anni di storia. Niente fatti noiosi, ma un’audioguida vivace che accompagna grandi e piccoli in un emozionante viaggio nel tempo, divertente, appassionante e disponibile in diverse lingue.
I bambini vivranno il castello in modo tutto speciale con un vero cavaliere, il simpatico fantasma del castello Tratzi e la sua amica Adele, un topolino un po’ birichino ma pieno di idee. E alla fine... il divertimento continua con un quiz sul castello e la possibilità di vincere un premio!
Contatto:
Tratzberg 1
6200 Jenbach
Austria
+43 5242 63566
info@no-spam.schloss-tratzberg.no-spam.at
www.schloss-tratzberg.at/
Una gita da favola per tutta la famiglia: il Castello Tratzberg a Jenbach, a circa 45 minuti da Seefeld, entusiasma con una visita interattiva e coinvolgente che racconta 500 anni di storia. Niente fatti noiosi, ma un’audioguida vivace che accompagna grandi e piccoli in un emozionante viaggio nel tempo, divertente, appassionante e disponibile in diverse lingue.
I bambini vivranno il castello in modo tutto speciale con un vero cavaliere, il simpatico fantasma del castello Tratzi e la sua amica Adele, un topolino un po’ birichino ma pieno di idee. E alla fine... il divertimento continua con un quiz sul castello e la possibilità di vincere un premio!
Contatto:
Tratzberg 1
6200 Jenbach
Austria
+43 5242 63566
info@no-spam.schloss-tratzberg.no-spam.at
www.schloss-tratzberg.at/

Abbazia di Stams
A circa 30 minuti di auto da Seefeld si trova l’Abbazia di Stams, un luogo ricco di spiritualità e cultura. Ben visibile nella parte centrale della valle dell’Inn, il monastero cistercense fu fondato nel 1273 dal conte Mainardo II di Gorizia, inizialmente come luogo di sepoltura per la sua famiglia.
Oggi, l’abbazia colpisce per la sua splendida basilica, gli affreschi artistici delle volte e la solenne tranquillità delle sue antiche mura. I visitatori possono esplorare il monastero, visitare il museo interno, curiosare nel negozio dell’abbazia o assaggiare le pregiate grappe della distilleria monastica. Il complesso possiede anche un proprio alpeggio.
Qui risiede un pezzo della storia di Seefeld: il cavaliere Oswald, reso tristemente famoso dal miracolo dell’ostia, fuggì proprio in questo monastero dopo il suo misfatto.
Un luogo in cui spiritualità, arte e storia tirolese si incontrano in modo unico.
Contatto:
Stiftshof 1
6422 Stams
Austria
+43 5263 6242
verwaltung@no-spam.stiftstams.no-spam.at
www.stiftstams.at
A circa 30 minuti di auto da Seefeld si trova l’Abbazia di Stams, un luogo ricco di spiritualità e cultura. Ben visibile nella parte centrale della valle dell’Inn, il monastero cistercense fu fondato nel 1273 dal conte Mainardo II di Gorizia, inizialmente come luogo di sepoltura per la sua famiglia.
Oggi, l’abbazia colpisce per la sua splendida basilica, gli affreschi artistici delle volte e la solenne tranquillità delle sue antiche mura. I visitatori possono esplorare il monastero, visitare il museo interno, curiosare nel negozio dell’abbazia o assaggiare le pregiate grappe della distilleria monastica. Il complesso possiede anche un proprio alpeggio.
Qui risiede un pezzo della storia di Seefeld: il cavaliere Oswald, reso tristemente famoso dal miracolo dell’ostia, fuggì proprio in questo monastero dopo il suo misfatto.
Un luogo in cui spiritualità, arte e storia tirolese si incontrano in modo unico.
Contatto:
Stiftshof 1
6422 Stams
Austria
+43 5263 6242
verwaltung@no-spam.stiftstams.no-spam.at
www.stiftstams.at

Mittenwald – violini, frontoni dipinti e panorami alpini
A due passi da Seefeld si trova Mittenwald, un pittoresco paesino bavarese tra le Alpi, famoso per le sue case finemente affrescate e la secolare tradizione della liuteria. Nel Museo della Liuteria, situato nel centro del paese, è possibile scoprire da vicino l’arte artigianale che ha reso Mittenwald così celebre.
La chiesa barocca di San Pietro e Paolo, risalente al XVIII secolo, stupisce con i suoi magnifici affreschi ed è il cuore pulsante del centro storico. Tutt’intorno, vicoli suggestivi invitano a passeggiare, mentre nei dintorni numerosi sentieri conducono a gioielli naturali come il Lautersee, la cascata della valle Laintal o l’Hohen Kranzberg, con piattaforme panoramiche che regalano scorci fino al Tirolo.
Una gita giornaliera ideale per amanti della natura, appassionati di cultura, famiglie, e per chi non vuole rinunciare a una pausa con Weißbier fresca e Weißwurst tradizionale.
A due passi da Seefeld si trova Mittenwald, un pittoresco paesino bavarese tra le Alpi, famoso per le sue case finemente affrescate e la secolare tradizione della liuteria. Nel Museo della Liuteria, situato nel centro del paese, è possibile scoprire da vicino l’arte artigianale che ha reso Mittenwald così celebre.
La chiesa barocca di San Pietro e Paolo, risalente al XVIII secolo, stupisce con i suoi magnifici affreschi ed è il cuore pulsante del centro storico. Tutt’intorno, vicoli suggestivi invitano a passeggiare, mentre nei dintorni numerosi sentieri conducono a gioielli naturali come il Lautersee, la cascata della valle Laintal o l’Hohen Kranzberg, con piattaforme panoramiche che regalano scorci fino al Tirolo.
Una gita giornaliera ideale per amanti della natura, appassionati di cultura, famiglie, e per chi non vuole rinunciare a una pausa con Weißbier fresca e Weißwurst tradizionale.

Garmisch-Partenkirchen – il gioiello alpino della Baviera con vista sulla Zugspitze
A soli 30 minuti da Seefeld si trova Garmisch-Partenkirchen, circondata da cime maestose e con accesso diretto alla Zugspitze, la montagna più alta della Germania. Che si tratti di escursioni, sci, arrampicate o semplici passeggiate, qui la natura alpina e lo stile di vita bavarese si fondono in tutt’uno.
La cittadina affascina per la sua ottima infrastruttura, l’ampia offerta di attività per il tempo libero e un’atmosfera rilassata – durante tutto l’anno. È anche il punto di partenza ideale per esplorare le Alpi bavaresi ed è molto amata da amanti della natura, sportivi e buongustai.
Consiglio: salite con la Wankbahn sul “monte del sole” di Garmisch
Chi preferisce qualcosa di più tranquillo, può salire con la Wankbahn fino a 1 780 metri e godersi un panorama spettacolare: vista libera sulla Zugspitze, sul massiccio del Wetterstein e fino in profondità nel Karwendel.
A soli 30 minuti da Seefeld si trova Garmisch-Partenkirchen, circondata da cime maestose e con accesso diretto alla Zugspitze, la montagna più alta della Germania. Che si tratti di escursioni, sci, arrampicate o semplici passeggiate, qui la natura alpina e lo stile di vita bavarese si fondono in tutt’uno.
La cittadina affascina per la sua ottima infrastruttura, l’ampia offerta di attività per il tempo libero e un’atmosfera rilassata – durante tutto l’anno. È anche il punto di partenza ideale per esplorare le Alpi bavaresi ed è molto amata da amanti della natura, sportivi e buongustai.
Consiglio: salite con la Wankbahn sul “monte del sole” di Garmisch
Chi preferisce qualcosa di più tranquillo, può salire con la Wankbahn fino a 1 780 metri e godersi un panorama spettacolare: vista libera sulla Zugspitze, sul massiccio del Wetterstein e fino in profondità nel Karwendel.

Zugspitze – la vetta più alta della Germania a un passo da voi
A meno di un’ora da Seefeld si trova un‘attrazione davvero imperdibile: la Zugspitze, la vetta più alta della Germania con i suoi 2 962. Tre impianti, la ferrovia a cremagliera, la Gletscherbahn e la spettacolare funivia Zugspitze, portano i visitatori comodamente in cima tutto l’anno.
Dalla vetta si apre un panorama mozzafiato: oltre 400 cime alpine tra Germania, Austria, Italia e Svizzera che si estendono a perdita d’occhio. Che si tratti di sciare nel comprensorio sciistico più alto della Germania, rilassarsi sulla terrazza panoramica del Panorama 2962 o fare un’escursione estiva sul ghiacciaio, ogni giorno vivrete un’avventura ricca di emozioni.
Consiglio: ai piedi della Zugspitze si trova il lago Eibsee, un lago limpido e dal color smeraldo, incorniciato da rocce e foreste, di una bellezza quasi irreale. Perfetto per una passeggiata, un giro in barca o semplicemente da ammirare.
A meno di un’ora da Seefeld si trova un‘attrazione davvero imperdibile: la Zugspitze, la vetta più alta della Germania con i suoi 2 962. Tre impianti, la ferrovia a cremagliera, la Gletscherbahn e la spettacolare funivia Zugspitze, portano i visitatori comodamente in cima tutto l’anno.
Dalla vetta si apre un panorama mozzafiato: oltre 400 cime alpine tra Germania, Austria, Italia e Svizzera che si estendono a perdita d’occhio. Che si tratti di sciare nel comprensorio sciistico più alto della Germania, rilassarsi sulla terrazza panoramica del Panorama 2962 o fare un’escursione estiva sul ghiacciaio, ogni giorno vivrete un’avventura ricca di emozioni.
Consiglio: ai piedi della Zugspitze si trova il lago Eibsee, un lago limpido e dal color smeraldo, incorniciato da rocce e foreste, di una bellezza quasi irreale. Perfetto per una passeggiata, un giro in barca o semplicemente da ammirare.

Castello di Linderhof – Scenari da fiaba nel cuore delle Alpi dell’Ammergau
A soli 45 minuti da Seefeld si trova uno dei castelli più affascinanti della Baviera: il Castello di Linderhof, il più piccolo, ma anche il più personale tra quelli voluti dal re Ludovico II di Baviera.
Circondato da sontuosi giardini, giochi d’acqua e pergolati, il castello si inserisce armoniosamente nella quiete alpina delle montagne dell’Ammergau. Al suo interno è rivestito di oro e di specchi, un vero gioiello dello stile rococò francese.
Particolarmente suggestivi sono la grotta artificiale con effetti musicali e il chiosco moresco nel parco, ispirato all’Oriente. Una passeggiata nei giardini è come entrare nel mondo dei sogni del re Ludwig.
Consiglio: la visita guidata è obbligatoria. Gli interni del castello sono accessibili solo con tour guidati.
A soli 45 minuti da Seefeld si trova uno dei castelli più affascinanti della Baviera: il Castello di Linderhof, il più piccolo, ma anche il più personale tra quelli voluti dal re Ludovico II di Baviera.
Circondato da sontuosi giardini, giochi d’acqua e pergolati, il castello si inserisce armoniosamente nella quiete alpina delle montagne dell’Ammergau. Al suo interno è rivestito di oro e di specchi, un vero gioiello dello stile rococò francese.
Particolarmente suggestivi sono la grotta artificiale con effetti musicali e il chiosco moresco nel parco, ispirato all’Oriente. Una passeggiata nei giardini è come entrare nel mondo dei sogni del re Ludwig.
Consiglio: la visita guidata è obbligatoria. Gli interni del castello sono accessibili solo con tour guidati.

Castello Neuschwanstein – il castello delle fiabe sull’Alpsee
A circa 1 ora e 15 minuti da Seefeld, si erge, quasi come un dipinto, il Castello di Neuschwanstein, l’opera più celebre di re Ludovico II, e uno dei castelli più famosi al mondo.
Con le sue torri, logge e facciate ornate, sembra uscito direttamente da un film Disney. Al suo interno, le sale sontuosamente decorate raccontano di romanticismo cavalleresco, delle opere di Wagner e del mondo onirico del “re delle fiabe”.
Vale la pena fare una passeggiata fino al Ponte di Maria (Marienbrücke): da lì si gode della vista iconica sul castello e sulla valle sottostante. Anche il vicino lago Alpsee è perfetto per una pausa nella natura, tra laghi, boschi e ampi panorami.
Consiglio: prenotate i biglietti online in anticipo, in quanto il castello è molto visitato durante tutto l’anno.
A circa 1 ora e 15 minuti da Seefeld, si erge, quasi come un dipinto, il Castello di Neuschwanstein, l’opera più celebre di re Ludovico II, e uno dei castelli più famosi al mondo.
Con le sue torri, logge e facciate ornate, sembra uscito direttamente da un film Disney. Al suo interno, le sale sontuosamente decorate raccontano di romanticismo cavalleresco, delle opere di Wagner e del mondo onirico del “re delle fiabe”.
Vale la pena fare una passeggiata fino al Ponte di Maria (Marienbrücke): da lì si gode della vista iconica sul castello e sulla valle sottostante. Anche il vicino lago Alpsee è perfetto per una pausa nella natura, tra laghi, boschi e ampi panorami.
Consiglio: prenotate i biglietti online in anticipo, in quanto il castello è molto visitato durante tutto l’anno.
Il nostro consiglio segreto per la TUA fuga di LUGLIO!
Dal 13 al 16 luglio 2025 – 20% di sconto sulla nostra OFFERTA MIDWEEK!
Affrettati – sono rimaste solo poche camere!
[Clicca qui per scoprire l’offerta!]
